I clowns (Los clowns) è un film franco-italiano-tedesco del 1970 diretto da Federico Fellini in chiave di documentario di fantasia.
Racconta la passione del ragazzo Fellini per il circo, sviluppata nel corso della sua vita professionale attraverso un viaggio nostalgico alla ricerca degli antichi pagliacci e della loro memoria e ricordi.
Il film ha vinto 2 premi: Nel 1971 il Premio David di Donatello per la migliore produzione e nel 1971 "Ruban d'argent" a Danilo Donati per i costumi.
Come il ragazzino del film ha riconosciuto nei clown, in quei volti dall'espressione indecifrabile e dalle risate folli, la polarità tra il viso bianco impeccabile e l'aspetto irrazionale dell'umano. Considerava i pagliacci più umani degli umani stessi, per essere in grado di sperimentare il meglio e il peggio della nostra natura senza limitazioni, essere derisi e beffardi e per tutte queste "trasgressioni" da applaudire invece che rimproverare.

Il Clown bianco, con il suo aspetto imponente, simboleggia l'eleganza, l'intelligenza, l'armonia, il divino, l'ideale di un uomo-pagliaccio avvolto nella vanità.

Il pagliaccio sta all'umanità come l'uomo sta alla sua ombra. Rappresentano le crudeltà e le meraviglie dell'uomo attraverso le risate.